Ritratti d'autore. Cultura, cinema e memoria.
27 – 28 – 29 agosto 2025 | Parco del Toscano – Sant’Agata Li Battiati (CT)
Tre serate dedicate a tre protagonisti indimenticabili della cultura italiana: nasce “Ritratti d’autore”, la rassegna cinematografica curata da Nicola Conticello, che dal 27 al 29 agosto 2025 trasformerà i suggestivi giardini del Parco del Toscano a Sant’Agata Li Battiati in un luogo di incontro, riflessione e bellezza.
Ogni appuntamento si aprirà alle 19:00 con una visita guidata al parco, un'occasione scoprire uno degli angoli verdi più affascinanti del territorio etneo, un percorso tra natura ed architettura verde. A seguire, un calice di benvenuto , pensato come momento conviviale ed alle 20.30 la proiezione del documentario della serata.
La rassegna si inaugura il 27 agosto con Codice Carla regia di Daniele Lucchetti , un omaggio a Carla Fracci, icona della danza classica e simbolo di grazia, determinazione e talento senza tempo. Il documentario restituisce il ritratto umano e artistico di una delle più amate interpreti del Novecento, raccontando la sua carriera e il suo impatto nel panorama culturale internazionale.
Il 28 agosto sarà invece dedicato a Francesco Alliata, aristocratico visionario e fondatore della leggendaria Panaria Film. In programma la proiezione del documentario I Ragazzi della Panaria , firmato da Nello Correale, che ricostruisce l'avventura cinematografica e umana di un gruppo di giovani innovatori che, con passione e spirito pionieristico, portarono la Sicilia e il Mediterraneo al centro del racconto per immagini.
A chiudere la rassegna, il 29 agosto, sarà l’omaggio a Ennio Morricone, maestro delle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Il documentario Ennio, diretto da Giuseppe Tornatore, amico e collaboratore del compositore, offre un ritratto intimo e vibrante del genio musicale che ha saputo emozionare generazioni in tutto il mondo.
Con “Ritratti d’autore” il cinema documentario diventa strumento per conservare la memoria e per far rivivere le storie di chi ha reso la cultura italiana riconoscibile e amata ovunque.
Un viaggio tra parole, immagini e suoni che vuole restituire valore al racconto, all’identità e al patrimonio immateriale del nostro tempo.
Vi aspettiamo!
Biglietti per accedere al Parco (possibilità di acquisto in loco e online):
Singola serata: €15 intero | €10 ridotto*
Abbonamento di ingresso al parco: €35 intero | €25 ridotto*
*(Soci FAI, Etna Garden Club studenti under 18, over 70)